Passa ai contenuti principali

Esposizione Straordinaria della Sacra Sindone Salernitana

 

“Con Cristo, per Cristo, in Cristo”

Esposizione Straordinaria della “Sacra Sindone Salernitana” dal 7 al 17 Aprile 2022

Sarà esposta, dal 7 al 17 aprile, dalle ore 17,00 alle 20,00, nella Parrocchia del Gesù Risorto del Parco Arbostella, la copia salernitana della “Sacra Sindone”, ricavata dall’originale nell’anno 1665, che apparteneva alle Clarisse del Monastero di San Michele Arcangelo in Salerno.  In occasione della Santa Pasqua il Parroco, Don Giuseppe Landi, e la comunità parrocchiale hanno deciso di riscoprire un pezzo di storia della nostra città attraverso l’esposizione di un bene conservato nel Museo Diocesano, poco noto ai salernitani: la copia della Sacra Sindone conservata a Torino che la Venerabile Maria Francesca di Savoia, terziaria clarissa, fece eseguire  insieme ad altre, per distribuirle  a Chiese e Conventi dell’Ordine. Portare una copia, realizzata sull’originale, della Sindone di Torino nella nostra Parrocchia significa, per noi, ridare conoscenza della storia salernitana attraverso un simbolo dall’alto valore spirituale per i fedeli cristiani. L’obiettivo che ci prefissiamo sarà quello di realizzare momenti di riflessione e di accompagnamento nella preghiera per sottolineare con maggiore chiarezza la preparazione alla Santa Pasqua.

I momenti sono così programmati:               



“Con Cristo” – Giovedì 7 Aprile

Nel primo giorno di esposizione, dopo la celebrazione della Santa Messa delle ore 19,30, interverrà per un saluto l’Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi, che anticiperà l’incontro storico-teologico-religioso “Esperienze di sofferenza vissute con fede: spunti dai Vangeli”, moderato dall’Arch. Aniello Palumbo, con la partecipazione di Don Luigi Aversa, Direttore del Museo Diocesano “San Matteo”, di  Mons. Gaetano Di Palma, che insegna Introduzione alla Sacra Scrittura ed Esegesi del Nuovo Testamento nella Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, e degli “Sposi in Cristo”, Mimmo e Tommasina Cosimato,  che racconteranno  la propria esperienza di fede. Il moderatore sarà l’Arch. Aniello Palumbo

 








“Per Cristo”
– Sabato 9 Aprile

Alle ore 20,30 si terrà un concerto a tema religioso di Cori salernitani: Il Calicanto, Daltrocanto, Sui Generis, Estro Armonico e la Corale Polifonica di Comunione e Liberazione

 










“In Cristo” – 11/17 Aprile

Lunedì 11 Aprile alle ore 20,00 ci sarà l’Adorazione Eucaristica.

Triduo Pasquale:

Giovedì 14 Aprile – Altare della Reposizione

Venerdì 15 Aprile – Via Crucis “Guidati dalla Sindone” per le strade dell’Arbostella con partenza dalla Chiesa alle ore 20,30

Sabato Santo 16 Aprile – Santa Messa della notte

Domenica 17 Aprile – Pasqua di Resurrezione


Info contatti: Don Giuseppe Landi (089.32.72.77 – 339.651.5501)

  www.parrocchiagesurisorto.itcomunicazione@parrocchiagesurisorto.itinfo@pec.parrocchiagesurisorto.it

Cenni storici

L’ostensione da parte delle Clarisse

Pur mancando di documenti ufficiali, il cofanetto dove era conservata portava le insegne regali di Casa Savoia. Probabilmente un dono postumo alla morte della Venerabile avvenuta nel 1656; sul lato sinistro della Sindone salernitana vi è l’iscrizione “Ex tracum ex originali taurinense anno 1665″ (Tratto dall’originale torinese anno 1665). 

La Sindone di Salerno però non può ritenersi Reliquia in senso stretto. La tradizione riferisce che le singole Copie nell’atto della loro realizzazione furono tutte messe a contatto diretto con la Sindone di Torino. Sta di fatto che le Clarisse salernitane la esponevano nella propria Chiesa di San Michele Arcangelo. L’ostensione avveniva ogni anno nel periodo della Settimana Santa ed era considerata una Sacra Reliquia. Ancora oggi non mancano Salernitani che ne ricordano l’Ostensione, fatta con una cerimonia di grande solennità, che richiamava una notevole folla.

I fatti del 1978

È merito del Museo Diocesano di Salerno l’averla custodita fino ad oggi, dopo la chiusura del Convento di San Michele nel Centro Storico. Fu data notizia della Sindone salernitana nel 1978, in occasione delle ricerche scientifiche sull’originale torinese. In quell’anno Mons. Gaetano Pollio Arcivescovo di Salerno (1969-1984) dispose che fosse esposta per l’intero mese di ottobre.

La sindone fu ritirata per non comprometterne l’iconografia a causa dell’esposizione alla luce.

Di tale memoria va ricordata la figura del compianto Direttore del Museo Diocesano di Salerno Mons. Arturo Carucci.

Esposizione del 2015

L’esposizione è stata fortemente voluta dal Direttore Don Luigi Aversa a da Sua Eccellenza Mons. Luigi Moretti. Per l’occasione si allestì la Cappella Santa Caterina del Museo, in cui la Sindone venne adagiata in una teca appositamente realizzata per permettere la migliore fruizione possibile. Dopo l’ultima ed unica volta in cui è stata esposta risalente all’ottobre del 1978, la Sindone salernitana ritornò al pubblico rimanendo in mostra dal 24 Marzo al 24 Maggio 2015.




Commenti

Post popolari in questo blog

Motobefana Biker a Salerno ... l'unica da 26 anni. Diffida dalle imitazioni

L'a ssociazione FREE BIKERS QUELLI DI SEMPRE , Presieduta da VINCENZO CASO, ha organizzato la consueta “MotoBefana Biker” , giunta alla 26^ edizione, la più longeva per il nostro territorio, la prima ad aver pensato ai bambini ricoverati in ospedale.  I soci, gli amici bikers e quanti hanno contribuito alla raccolta dei doni si ritroveranno lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 9,00 presso l’ Albero Solidale e della Vita alla via Picenza n°138 nel rione Mariconda per attraversare le strade di Salerno con l’autoslitta e tante moto, ritrovandosi tutti ai Giardini di Asia e gli Amici del Mandorlo in largo Caduti del Monte Serra sul lungomare Marconi a Torrione.  Come lo scorso anno, saranno ricordati tutti i ragazzi menzionati nei fiori posizionati dall’Associazione nata in memoria di Asia, tutti gli amici bikers, che ora percorrono altre strade e quanti sono rimasti vittima di incidenti stradali.  I rappresentanti dei moto club, gruppi di bikers, scooteristi, gli amici delle aut...

Assemblea Pastorale Parrocchiale all'Arbostella - Salerno

In occasione della visita pastorale dell’Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Andrea Bellandi , che si terrà nel territorio della Forania di Salerno est nel prossimo mese di maggio, la comunità parrocchiale di Gesù Risorto, guidata da don Roberto Piemonte , Vicario Episcopale per la Pastorale, si ritroverà domenica 26 p.v. alle ore 16,45 per avviare una fase di ascolto e dialogo sulla vita pastorale della parrocchia con tutte le realtà non solo ecclesiali ma, si auspica, anche produttive, culturali, giovanili, associative presenti sul territorio di competenza. Tra gennaio e febbraio si terranno 7 laboratori pastorali (ogni mercoledì alle ore 19.30) sui seguenti temi: Sinodalità e comunione, Accoglienza e preannuncio, Evangelizzazione, Catechesi e liturgia, Giovani, Famiglia, Carità e giustizia.  I laboratori saranno un’occasione per aprire il confronto con tutto il territorio ed esprime la volontà della parrocchia di andare oltre i confini “tradizionali” per cercare di cogl...