Passa ai contenuti principali

HIP HOP SCHOOL CON MSP SALERNO PARTE IL 1° CORSO PER ASPIRANTI INSEGNANTI

I
l Settore Danza MSP ITALIA del Comitato Provinciale di Salerno, coordinato dal Responsabile Vincenzo Punzo,  propone il 1° Corso di Formazione “Hip-Hop School” per aspiranti insegnanti da inserire negli Albi Provinciali, Regionale della Campania e Nazionale dei Tecnici MSP ITALIA, la cui organizzazione è curata dalla Responsabile del Settore Hip Hop, Veronica Pepe, con la pregevole collaborazione dei Maestri delle Associazioni affiliate.
Il corso sarà tenuto, con l’ausilio di un interprete, da Maestri di fama mondiale, come Fiston Muteba Ngoie, Segbedji Stephane noto anche come ADN, LAMINE.
I partecipanti si ritroveranno nei fine settimana dal 9 aprile al 29 maggio presso alcune realtà associative della Regione Campania. 
La soluzione itinerante permetterà di affrontare in modo comodo i vari spostamenti dando, inoltre, la possibilità di far collaborare maggiormente i vari tecnici che vorranno proporsi per i prossimi appuntamenti.
Il programma del corso sarà strutturato in fasi teoriche e pratiche, studiando gli stili e le musiche, studiandone le fasi evolutive fin dagli albori ma anche nozioni mediche basilari del corpo umano e gli aspetti posturali.
Il percorso didattico si completerà con la formazione all’uso del Defibrillatore Semi Automatico, curato da specialisti dell’IRC – Ente Formatore Riconosciuto dalla Regione Campania.
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione utile all’inserimento dell’Albo.
Il Settore Danza MSP ITALIA riunisce tante associazioni legate ai migliori nomi del panorama italiano ed europeo, con collaborazioni dei migliori teatri nazionali.
Lo spirito del Movimento Sportivo Popolare Italia si basa sulla continua formazione dei propri Dirigenti e Tecnici per garantire la professionalità dell’offerta a quanti vogliono iniziare percorsi sportivi o perfezionarsi in talune discipline o, anche soltanto, organizzative.

ll Comitato di Salerno, presieduto da Mauro Grandinetti,  nel rilanciato programma di sviluppo in Campania, con tutti i Responsabili di riferimento, sta percorrendo la strada dei confronti tecnici legati alla continua formazione anche sotto l’egida del CONI. 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
l corso è rivolto a tutti gli aspiranti insegnanti che desiderano perfezionare le loro metodologie di insegnamento, acquisendo nuovi elementi necessari per poter migliorare le proprie lezioni così da garantire professionalità e sicurezza agli allievi; è, dunque, un’occasione per formare giovani leve, che riescano a veicolare le giuste nozioni di danza, forti di un’esperienza didattica che avrà fornito loro tutte quelle conoscenze e competenze utili  all’insegnamento.Il corso si struttura in un programma  teorico/pratico , nel quale verranno affrontate tematiche, relative alla conoscenza dell’hip hop (storia e teoria di questa cultura), alla musica, all'acquisizione degli elementi base del New Style e dell’ Old Schoole alle conoscenze mediche basilari imposte dalla legge (in programma nel corso anche la formazione all’uso del Defibrillatore Semi Automatico e primo soccorso, con istruttori dell’IRC ente formatore di rilevanza nazionale e riconosciuto dalla regione Campania)Per la realizzazione del corso sono stati convocati maestri ballerini italiani e stranieri di fama mondiale nel settore della danza Hip Hop, che attraverso un percorso che attraversa  tutti gli stili racconteranno e cercheranno di trasmettere le loro esperienze e la loro grande esperienza formative agli  “apprendisti”.

PROGRAMMA

  9 APRILE    
   16:00 – 18:00 Teoria e storia delle danze Urbane con Veronica Pepe
@ MO.MA’S via Carmine, 46 Pagani (SA)
  
10 APRILE    
    09.00-13.00
Corso abilitante BLSD all’utilizzo del DAE più primo soccorso e tecniche di rianimazione con rilascio di regolare attestato IRC Regione Campania
@ LABORATORIO ARTEBALLETTO – Montoro (AV)
  
15 APRILE
   20.30-22.00  Lezione teorico/pratica di New Style con Fiston Ngoie
@ MO.MA’S via Carmine, 46 Pagani (SA)

  7 MAGGIO
   16.00-17.30 Lezione teorico/pratica di Hip Hop con Veronica Pepe
   17.30-18.30  Lezione teorico pratica di House con ADN
@ MARY POPPINS via Galileo Galilei 127 Arzano (NA)

  15 MAGGIO
   alle ore 10.00 Verifica Teorica
@ MO.MA’S via Carmine, 46 Pagani (SA)
  
22 MAGGIO
   11.00-12.30  Lezione di Break Dance con Lamine
@ MO.MA’S via Carmine, 46 Pagani (SA)
  
29 MAGGIO  
   dalle ore 19.00  Verifica  Pratica
@ MO.MA’S via Carmine, 46 Pagani (SA)

                                                    Tecnici e Curriculum
Fiston Muteba Ngoie
Hip-hop, Ragga Dancehall, Afro dance, Girly, Contemporaneo
Coreografo, Ballerino, Insegnante, Modello e Fondatore della YoungNation (organizzazione di workshop), Membro della X.O Crew (Belgio). PMP Crew (Italia).

ADN
Segbedji Stephane noto anche come ADN ha iniziato a ballare intorno al 2003, in una compagnia francese. Come la maggior parte dei ballerini urbani giorno per giorno, ha miove i primi passi per le strade della città. I giovani si riunivano nelle stazioni ferroviarie e nei parchi per lo scambio di informazioni preziose inerenti il ballo. Col passare del tempo, ADN lentamente entra nel mondo artistico della danza e ha scoperto le tante possibilità che essa offriva. E’ oggi un ballerino di fama internazionale e ben conosciuto per il suo stile di gioco di gambe unico e la sua abilità nel movimento hip hop. Vincitore di numerosi concorsi internazionali ADN è una pietra miliare dell’House Dancer  per la comunità di danza belga

LAMINE
Lamine è un B-Boy (Il termine B-boy indica originariamente un ballerino di breakdance. Nel corso del tempo, il termine è stato usato nell'accezione più generale che include chiunque faccia parte dell'area della cultura hip hop. Il termine breaker, in origine un sinonimo, mantiene il significato iniziale, ed è stato coniato il termine b-girl per riferirsi alle ragazze) da Parigi, Francia. E' co-fondatore del leggendario Gruppo Vagabonds , di cui è stato a lungo membro e figura chiave . Lamine iniziò B - boying intorno al 1991 quando è stato ispirato dai grandi ballerini francesi, come Paris City Breakers, Fantastici Quattro , Aktuel Force e The Family .
E ' oggi uno dei più influenti e rispettati B-Boys nel circuito mondiale , coinvolti nel giudicare e organizzazione concorsi, produzioni teatrali di danza e insegna B - boying in tutto il mondo.

Veronica Pepe
Veronica Pepe è entrata in contatto con la cultura hip hop nel 1994 e da allora è rimasta fedele a questa filosofia di vita. A soli 5 anni ha cominciato a studiare con I migliori insegnanti di danza classica, contemporanea, moderno e hip hop.
Studia tutt’oggi al Broadway Dance Center di New York e al The Studio di Parigi con i migliori coreografi del mondo.
Specializzatasi nell'hip hop è insegnante in diversi centri fitness e centri di danza della Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Toscana e Lazio.
In quest'ultima regione e precisamente a Roma è direttrice del più famoso centro di danza urbana in Italia, il Mo.Ma's presso il Lanificio Factory.
Ha partecipato a vari spettacoli teatrali e dal 2000 a televisivi quali Match Music, MTV, Uno Mattina su Rai1 e Battle Dance su Rai2.
Direttrice Mo.Ma’s dal 2012.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motobefana Biker a Salerno ... l'unica da 26 anni. Diffida dalle imitazioni

L'a ssociazione FREE BIKERS QUELLI DI SEMPRE , Presieduta da VINCENZO CASO, ha organizzato la consueta “MotoBefana Biker” , giunta alla 26^ edizione, la più longeva per il nostro territorio, la prima ad aver pensato ai bambini ricoverati in ospedale.  I soci, gli amici bikers e quanti hanno contribuito alla raccolta dei doni si ritroveranno lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 9,00 presso l’ Albero Solidale e della Vita alla via Picenza n°138 nel rione Mariconda per attraversare le strade di Salerno con l’autoslitta e tante moto, ritrovandosi tutti ai Giardini di Asia e gli Amici del Mandorlo in largo Caduti del Monte Serra sul lungomare Marconi a Torrione.  Come lo scorso anno, saranno ricordati tutti i ragazzi menzionati nei fiori posizionati dall’Associazione nata in memoria di Asia, tutti gli amici bikers, che ora percorrono altre strade e quanti sono rimasti vittima di incidenti stradali.  I rappresentanti dei moto club, gruppi di bikers, scooteristi, gli amici delle aut...

Esposizione Straordinaria della Sacra Sindone Salernitana

  “Con Cristo, per Cristo, in Cristo” Esposizione Straordinaria della “Sacra Sindone Salernitana” dal 7 al 17 Aprile 2022 Sarà esposta, dal 7 al 17 aprile, dalle ore 17,00 alle 20,00, nella Parrocchia del Gesù Risorto del Parco Arbostella, la copia salernitana della “Sacra Sindone”, ricavata dall’originale nell’anno 1665, che apparteneva alle Clarisse del Monastero di San Michele Arcangelo in Salerno.   In occasione della Santa Pasqua il Parroco, Don Giuseppe Landi, e la comunità parrocchiale hanno deciso di riscoprire un pezzo di storia della nostra città attraverso l’esposizione di un bene conservato nel Museo Diocesano, poco noto ai salernitani: la copia della Sacra Sindone conservata a Torino che la Venerabile Maria Francesca di Savoia , terziaria clarissa, fece eseguire   insieme ad altre, per distribuirle   a Chiese e Conventi dell’Ordine.  Portare una copia, realizzata sull’originale, della Sindone di Torino nella nostra Parrocchia significa, per noi...

Assemblea Pastorale Parrocchiale all'Arbostella - Salerno

In occasione della visita pastorale dell’Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Andrea Bellandi , che si terrà nel territorio della Forania di Salerno est nel prossimo mese di maggio, la comunità parrocchiale di Gesù Risorto, guidata da don Roberto Piemonte , Vicario Episcopale per la Pastorale, si ritroverà domenica 26 p.v. alle ore 16,45 per avviare una fase di ascolto e dialogo sulla vita pastorale della parrocchia con tutte le realtà non solo ecclesiali ma, si auspica, anche produttive, culturali, giovanili, associative presenti sul territorio di competenza. Tra gennaio e febbraio si terranno 7 laboratori pastorali (ogni mercoledì alle ore 19.30) sui seguenti temi: Sinodalità e comunione, Accoglienza e preannuncio, Evangelizzazione, Catechesi e liturgia, Giovani, Famiglia, Carità e giustizia.  I laboratori saranno un’occasione per aprire il confronto con tutto il territorio ed esprime la volontà della parrocchia di andare oltre i confini “tradizionali” per cercare di cogl...