Passa ai contenuti principali

DGR 2014 - THE DISTINGUISHED GENTLEMAN’S RIDE - LA TAPPA DI SALERNO


Domenica 28 settembre si celebrerà, in 250 città del mondo, la giornata che identifica l’appassionato motociclista come un vero gentleman, che dedica il suo tempo al piacere di incontrarsi, donando momenti di felicità a chi soffre, contribuendo ad una raccolta fondi per la ricerca sul cancro della prostata.
Tutto nacque nel 2012, da una foto che ritrae Don Draper, protagonista nella serie cult televisiva "Mad Men", in giacca e cravatta su un Triumph Bonneville, che fece smuovere Mark Hawwa, un esperto di marketing australiano. Mark comincia a pensare che bisogna denunciare lo stereotipo del motociclista rozzo e maleducato, perchè anche i motociclisti possono essere dei veri Gentlemen e le loro donne delle raffinate Ladies.
A Salerno, unica tappa della Campania, il testimone è stato preso dal dott. Pierpaolo Cavallo, appassionato di moto d’epoca, collezionista e grande conoscitore del settore; avendo curato l’organizzazione della recente Historic Coast to Coast 2014, ha coinvolto dapprima l’Associazione motoristica Free Bikers Salerno Quelli di Sempre, presieduta da Enzo Caso, subito dopo il Comitato Provinciale MSP ITALIA, presieduto da Mauro Grandinetti.
L’appuntamento è per domenica 28 alle ore 9,00 presso la Club House dei Free Bikers alla via Picenza n°138 per raggiungere la concessionaria Triumph (sponsor mondiale) alla via S.Leonardo n°161 dove saranno accolti tutti i partecipanti che giungeranno dalla zona sud di Salerno.
Alle ore 10 si attraverserà la città per raggiungere Vietri sul mare, dove il bar Russo accoglierà tutti i motociclisti che giungeranno dall’area nord di Salerno.
Alle ore 11 si procederà alla piacevole “cavalcata” turistica verso Amalfi, soffermandosi nei Comuni costieri per veloci incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni locali.
Per tutti i partecipanti sarà d’obbligo vestirsi in modo classico e guidare il proprio mezzo con stile e classe, curandone i particolari o gli accessori dell’abbigliamento (baffi, monocolo, cappello, bretelle, gilet, pipa….).
La manifestazione ha uno scopo benefico, pertanto sarà possibile donare liberamente sul sito del DGR al momento dell’iscrizione (gratuita), oppure durante le tappe concordate negli appositi raccoglitori dei Free Bikers Salerno, che provvederanno poi ad effettuare un bonifico cumulativo.
La raccomandazione per quanti vorranno prendere parte è quella di effettuare la registrazione sul sito mondiale dell’iniziativa (www.gentlemansride.com) indicando la città cui si intende partecipare e seguire l’evento su Facebook (The Official DGR 2014 – Salerno, Italy)
MSP SALERNO ed i Free Bikers Salerno invitano tutti a mettere a lucido le proprie moto, classiche e moderne, bobber, cafe racer, scrambler, trike, sidecar, vespe, lambrette e scooter, di qualsiasi tipo, vecchi e nuovi, per trascorrere un momento tra amici e non tra sigle, gustandosi il panorama che l’amena Costiera Amalfitana offre con le sue prelibatezze locali.
In caso di pessime condizioni meteo l’appuntamento si terrà la domenica successiva (5 ottobre).
  
Info organizzazione: dott. Pierpaolo Cavallo (335.73.23.107) - Enzo Caso (339.74.15.060)

Triumph SA Alfonso (346.14.65.401) – freebikersquellidisempre@virgilio.itsalerno@mspitalia.it

 


                                       
                           SALERNOINWEB INTERVISTA GLI ORGANIZZATORI 





 LA PRESENTAZIONE DEL DGR 2014 DURANTE LA FESTA DEI 10 ANNI
 DEI FREE BIKERS SALERNO QUELLI DI SEMPRE






Commenti

Post popolari in questo blog

Motobefana Biker a Salerno ... l'unica da 26 anni. Diffida dalle imitazioni

L'a ssociazione FREE BIKERS QUELLI DI SEMPRE , Presieduta da VINCENZO CASO, ha organizzato la consueta “MotoBefana Biker” , giunta alla 26^ edizione, la più longeva per il nostro territorio, la prima ad aver pensato ai bambini ricoverati in ospedale.  I soci, gli amici bikers e quanti hanno contribuito alla raccolta dei doni si ritroveranno lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 9,00 presso l’ Albero Solidale e della Vita alla via Picenza n°138 nel rione Mariconda per attraversare le strade di Salerno con l’autoslitta e tante moto, ritrovandosi tutti ai Giardini di Asia e gli Amici del Mandorlo in largo Caduti del Monte Serra sul lungomare Marconi a Torrione.  Come lo scorso anno, saranno ricordati tutti i ragazzi menzionati nei fiori posizionati dall’Associazione nata in memoria di Asia, tutti gli amici bikers, che ora percorrono altre strade e quanti sono rimasti vittima di incidenti stradali.  I rappresentanti dei moto club, gruppi di bikers, scooteristi, gli amici delle aut...

Esposizione Straordinaria della Sacra Sindone Salernitana

  “Con Cristo, per Cristo, in Cristo” Esposizione Straordinaria della “Sacra Sindone Salernitana” dal 7 al 17 Aprile 2022 Sarà esposta, dal 7 al 17 aprile, dalle ore 17,00 alle 20,00, nella Parrocchia del Gesù Risorto del Parco Arbostella, la copia salernitana della “Sacra Sindone”, ricavata dall’originale nell’anno 1665, che apparteneva alle Clarisse del Monastero di San Michele Arcangelo in Salerno.   In occasione della Santa Pasqua il Parroco, Don Giuseppe Landi, e la comunità parrocchiale hanno deciso di riscoprire un pezzo di storia della nostra città attraverso l’esposizione di un bene conservato nel Museo Diocesano, poco noto ai salernitani: la copia della Sacra Sindone conservata a Torino che la Venerabile Maria Francesca di Savoia , terziaria clarissa, fece eseguire   insieme ad altre, per distribuirle   a Chiese e Conventi dell’Ordine.  Portare una copia, realizzata sull’originale, della Sindone di Torino nella nostra Parrocchia significa, per noi...

Assemblea Pastorale Parrocchiale all'Arbostella - Salerno

In occasione della visita pastorale dell’Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Andrea Bellandi , che si terrà nel territorio della Forania di Salerno est nel prossimo mese di maggio, la comunità parrocchiale di Gesù Risorto, guidata da don Roberto Piemonte , Vicario Episcopale per la Pastorale, si ritroverà domenica 26 p.v. alle ore 16,45 per avviare una fase di ascolto e dialogo sulla vita pastorale della parrocchia con tutte le realtà non solo ecclesiali ma, si auspica, anche produttive, culturali, giovanili, associative presenti sul territorio di competenza. Tra gennaio e febbraio si terranno 7 laboratori pastorali (ogni mercoledì alle ore 19.30) sui seguenti temi: Sinodalità e comunione, Accoglienza e preannuncio, Evangelizzazione, Catechesi e liturgia, Giovani, Famiglia, Carità e giustizia.  I laboratori saranno un’occasione per aprire il confronto con tutto il territorio ed esprime la volontà della parrocchia di andare oltre i confini “tradizionali” per cercare di cogl...